Reddito di Cittadinanza: dal 15 luglio la DID è automatica

A partire dal 15 luglio scorso sono diventate operative le modifiche previste dalla Legge di Bilancio 2022, lo ha comunicato l'INPS con il messaggio numero 2820 del 14 luglio 2022. La presentazione dell’istanza telematica di Reddito di Cittadinanza (RdC) vale anche come Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID), per tutti i componenti del nucleo familiare tenuti a rispettare gli obblighi connessi alla ricerca di un’occupazione. I percettori, quindi, non devono più effettuare questo passaggio tramite la piattaforma dedicata entro 30 giorni dal riconoscimento del beneficio, come previsto in principio.
Si ricorda che la procedura con cui si invia sia la richiesta telematica per il RdC che la DID è disponibile su:

Nella domanda gli aspiranti beneficiari del reddito di cittadinanza dichiareranno di essere consapevoli che la domanda equivale alla DID sia per chi presenta l’istanza che per tutti gli altri componenti del nucleo familiare. Una volta inviata la richiesta telematica di accesso al reddito di cittadinanza, l’INPS comunicherà all’ANPAL la DID sia del richiedente che di tutti altri componenti del nucleo familiare tenuti a rispettare gli obblighi relativi alla ricerca del lavoro in modo che possano essere inseriti nel sistema informativo unitario delle politiche del lavoro.
Scopri le novità sul sito dell'Inps: messaggio 2820/2022 INPS.

Pubblicato il 18 luglio 2022